Non ci sono prodotti nel tuo carrello.
0 Prodotti | €0,00 |
Accesso utente |
Norme EN Calzature di sicurezzaNorme EN Calzature di sicurezza
Norme Europee per le calzature di sicurezza CE EN 20345
SB: REQUISITI MINIMI DI BASE • puntale di acciaio assorbimento energia di 200J • suola in qualsiasi tipo di materiale, anche liscia TIPO I • tomaia in pelle “crosta” o similari• fodera anteriore • sottopiede TIPO II (stivali) • interamente in gomma • interamente in materiale polimerico S1: REQUISITI DI BASE INTEGRATI DA • antistaticità • capacità di assorbimento di energia del tallone S2: REQUISITI DI BASE + S1 INTEGRATI DA • impermeabilità dinamica del tomaia S3: REQUISITI DI BASE + S2 INTEGRATI DA • lamina antiforo • suola con tasselli o scolpitura S4: TIPO II • antistaticità • capacità di assorbimento di energia del tallone S5: Come S4 + • lamina antiforo • suola con tasselli o scolpitura
Commenti: Il solo marchio “CE” non è sufficiente per stabilire la qualità della calzatura, bisogna analizzare anche le sigle. La norma, comunque, non precisa il tipo di tomaia, che può essere di pelle o sintetica. La suola con coefficente di aderenza (antiscivolo) è obbligatoria solo sul tipo S3.
• EN20346 Esiste anche la norma EN20346 (calzature protettive) del tutto uguale alla EN20345 con la differenza nel puntale meno resistente (100 J) • EN20347 La norma EN20347 (calzature da lavoro professionali) invece non prevede il puntale in acciaio. • EN345 - EN346 - EN347 Le normative sopra riportate sono ancora valide per i modelli certificati prima dell’avvento della normativa EN20345 Norme EN Calzature di sicurezza
Norme Europee per le calzature di sicurezza CE EN 20345
SB: REQUISITI MINIMI DI BASE • puntale di acciaio assorbimento energia di 200J • suola in qualsiasi tipo di materiale, anche liscia TIPO I • tomaia in pelle “crosta” o similari• fodera anteriore • sottopiede TIPO II (stivali) • interamente in gomma • interamente in materiale polimerico S1: REQUISITI DI BASE INTEGRATI DA • antistaticità • capacità di assorbimento di energia del tallone S2: REQUISITI DI BASE + S1 INTEGRATI DA • impermeabilità dinamica del tomaia S3: REQUISITI DI BASE + S2 INTEGRATI DA • lamina antiforo • suola con tasselli o scolpitura S4: TIPO II • antistaticità • capacità di assorbimento di energia del tallone S5: Come S4 + • lamina antiforo • suola con tasselli o scolpitura
Commenti: Il solo marchio “CE” non è sufficiente per stabilire la qualità della calzatura, bisogna analizzare anche le sigle. La norma, comunque, non precisa il tipo di tomaia, che può essere di pelle o sintetica. La suola con coefficente di aderenza (antiscivolo) è obbligatoria solo sul tipo S3.
• EN20346 Esiste anche la norma EN20346 (calzature protettive) del tutto uguale alla EN20345 con la differenza nel puntale meno resistente (100 J) • EN20347 La norma EN20347 (calzature da lavoro professionali) invece non prevede il puntale in acciaio. • EN345 - EN346 - EN347 Le normative sopra riportate sono ancora valide per i modelli certificati prima dell’avvento della normativa EN20345 |
MarcheCatalogo |